MARTEDI' 26 Marzo 2013, inizia corso Reiki dalle 9,30 alle 13 per la durata di 5 giorni suddivisi nelle seguenti giornate:
Martedì 26 Marzo dalle 9,30 alle 13
Giovedì 28 Marzo dalle 9,30 alle 13
Martedì 02 Aprile dalle 9,30 alle 13
Giovedì 04 Aprile dalle 9,30 alle 13
Sabato 06 Aprile dalle 9,30 alle 13, giorno in in cui avverrà l'attivazione e il riconoscimento di partecipazione al corso con il rilascio dell'ATTESTATO.
Chiunque abbia piacere può inserirsi a questo gruppo di lavoro.
IMPROVVISAZIONE TEATRALE
GIOVEDI' 11 APRILE ORE 19 ALLE 21,30 ADULTI
LUNEDI' 15 APRILE dalle 19 alle 21,30 BAMBINI
L'Improvvisazione teatrale è una forma di teatro dove gli attori non seguono un copione definito, ma inventano il testo improvvisando estemporaneamente. Questa tecnica comporta un INTEGRAZIONE TOTALE CON IL PUBBLICO O CON LO TESSO GRUPPO DI LAVORO in maniera incommisurata. Attori, protagonisti e spattatori allo stesso stempo! Nell'arte della recitazione, le improvvisazioni costituiscono le varianti al copione e/o al canovaccio non contenute nel testo sottoposto alla guida pressochè indicativa cdi chi ne ha le veci nonchè la competenza giusta di guidare un gruppo di lavoro. Fin da Aristofane abbiamo tracce di questa tecnica, al tempo legata principalmente alla commedia ed al teatro popolare. Portata agli estremi da Plauto e dall'istrione, la tecnica dell'improvvisa diventò fondamento della Commedia dell'Arte (Arte per "Arte di memoria"), con le recite "a soggetto", tanto da diventare, con l'uso del canovaccio, la caratteristica fondamentale della tecnica recitativa professionale.
![]()
Fase di sperimentazione: spazio creativo - laboratorio espressivo PER BAMBINI ogni Lunedì 22 Aprile dalle 19 alle 21,30
Gli autori traggono tutto dal loro profondo" in sintonia con le riflessioni di personali di ognuno; Chi guiderà il gruppo sulla creatività spontanea, proporrà la ritualità nella modalità di lavoro in un ambiente sereno e stimolante favorito dall'ascolto di brani alquanto rilassnti. Le attività prevedono una fase iniziale di rilassamento e di presa di coscienza della corporeità e dell'essere in uno spazio in relazione agli altri. Successivamente si passa alla elaborazione del vissuto e alla condivisione attraverso la verbalizzazione per approdare alla sintesi nel disegno con un lavoro personale e /o collettivo. Il limite alla libera espressività indicato al gruppo è consistito nel focalizzare l'attenzione su un unico tema: la mano.
--